Formiche in casa: Top migliori esche
- DisinfestaPro
- 23 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Le formiche, infaticabili insetti sociali che vivono in colonie strutturate, possono diventare un vero problema quando decidono di invadere le nostre case.
Oltre a creare disagio, le formiche possono contaminare il cibo e la superficie della nostra casa, e in alcuni casi, mordere causando fastidiose irritazioni.
Per fortuna, esistono diversi metodi efficaci per liberarsi delle formiche e prevenire future infestazioni.
In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo nella lotta contro questi piccoli invasori.

Introduzione
Le formiche appartengono all'ordine degli Imenotteri, lo stesso delle api e delle vespe.
Sono insetti sociali che vivono in colonie composte da migliaia di individui, ognuna con un ruolo ben definito:
Regina: la regina è l'unica femmina fertile della colonia e il suo compito è quello di deporre le uova.
Maschi: i maschi hanno il solo compito di riprodursi con la regina.
Operaie: le operaie sono femmine sterili che svolgono tutti i lavori della colonia, dalla ricerca del cibo alla cura della prole e alla difesa del nido.
Le formiche comunicano tra loro attraverso feromoni e sono in grado di costruire strutture complesse come nidi e gallerie.
Esistono diverse specie di formiche, ognuna con le sue caratteristiche e abitudini.
In Italia, le specie più comuni che infestano le case sono la formica argentina (Linepithema humile) e la formica faraone (Monomorium pharaonis).
Preparazione dello sterminio
Ora che conosciamo bene il nemico andiamo a capire quali sono le loro abitudini. Come sicuramente saprai, le formiche sono solite farsi il nido in fessure, crepe, o qualsiasi altro spazio che possa esserci nelle pareti, battiscopa, nei pavimenti... insomma, ovunque ci sia abbastanza spazio loro entrano e scavano.
E' importante quindi tappare tutti i buchi che vedete in casa, potete usare del silicone, dello stucco o del gesso.
E' importante capire dove hanno costruito il formicaio, si potrebbe decidere anche di spruzzare dell'insetticida e chiudere poi la fessura con del materiale durevole come cemento ad alto contenuto di calce.
Andiamo a capire quali rimedi esistono in commercio, ve ne elencherò alcuni dei più famosi mettendovi il link, questo articolo non è sponsorizzato quindi non percepirò alcuna rendita se acquistate da questi link!
I rimedi anti-formica
Il primo che vi propongo è una soluzione "GEL", marca KB. E' veramente ottimo, le formiche ne sono attratte, lo portano nel formicaio, tutte le formiche si nutrono di quel gel velenoso ed il gioco è fatto!
Si, lo so cosa stai pensando, è costoso ma fa un lavoro veramente eccellente.
La seconda soluzione è sempre soluzione gel o granuli ma contenuta in una esca, rimaniamo sempre nella casa KB ma in generale anche altre marche sono buone.
Costa molto meno rispetto a quella di prima, funziona allo stesso modo.
Se avete domande o dubbi, scriveteci pure nella nostra pagina instagram.
Se invece non riuscite a risolvere il problema con gli insetticida tradizionali illustrati in questo articolo, chiamateci per una consulenza gratuita, noi abbiamo i prodotti giusti per la tua situazione!
Contatti
+39 3899298487
Commentaires